Come
ho già detto in Finlandia ci sono 2 lingue ufficiali; il
finlandese e lo svedese.
Il
finlandese appartiene al ceppo finno-ungaro, e non assomiglia a
nessuna altra lingua.
Ha
in comune un po' di grammatica con l'ungherese, un po' di fonetica
con il lettone e qualche altra cosa con dei dialetti russi, ma per il
resto nessuno sa da dove sia spuntata una roba del genere.
Lo
svedese invece fa parte delle lingue germaniche e quindi è
abbastanza vicino al tedesco e all'inglese.
E
dato che in Finlandia c'è scritto ogni cosa sia in finlandese
che in svedese di solito la parola in finlandese non assume nessuna
forma nella tua mente, mentre la stessa parola in svedese è
già più intuibile.
Ma
veniamo a noi...
Nella
mia famiglia sono sempre stato il peggiore nelle lingue. Ognuno dei
miei familiari parla 2 o 3 lingue, mentre io non so parlare bene
neanche il dialetto calabrese.
E
così mio fratello e mia sorella mi hanno sempre preso in giro
per questo...
Ma
il mio amore per le terre scandinave mi ha spinto a fare qualcosa di
incredibilmente coraggioso...
Imparare
il finlandese...IN INGLESE!
Cioè
io vado a questo corso per studenti internazionali dove ci insegnano
il finlandese...ma ovviamente la professoressa non parla in italiano,
ma in inglese...
e
quindi studio il finlandese in inglese...
La
prima volta che sono andato mi sono ritrovato in una classe piena di
indiani, africani, cinesi, arabi...sembravamo l'arca di Noè
delle nazioni...c'erano tipi da tutto il mondo...e io ero l'unico
europeo...
Poi
abbiamo fatto dei gruppi di lavoro e io sono capitato con una ragazza
indiana, una giapponese, un cinese e uno del Libano...
Potete
immaginare che bordello...
Ognuno
di noi pronunciava il finlandese in un modo diverso e nessuno di
questi era quello giusto! Ahah
Però
alla fine ci siamo trovati...più o meno...
Allora
ogni volta che vado al corso mi concentro al massimo e cerco di
pensare in inglese. Altrimenti dovrei pensare in italiano, poi in
inglese e poi in finlandese ed è un bordello della madonna
sconsacrata...
Quindi
vado lì e penso in inglese...
Dopo
2 ore di corso la mia mente è nel pieno dell'attività e
quando faccio la strada per tornare a casa mi ripeto nella mente le
frasi in finlandese...sempre pensando in inglese...
poi
provo a fare delle frasi in finlandese più difficili e allora
inizio a pensare in italiano...
e
alla fine mi ripeto un migliaio di volte le frasi che ho imparato in
finlandese e non riesco più a pensare a niente...poi le frasi
finiscono e la mia mente va in cortocircuito e si spegne...con le
conseguenze che conoscete...infatti quando esco
dal corso di finlandese sbaglio pullman un sacco di volte...
Il
vero problema però e che per tornare a casa devo sempre
prendere un paio di pullman...e come ho detto i nomi delle fermate
sono sia in finlandese che in svedese...
allora
inizio a pensare in un sacco di lingue...
per
esempio vedo la scritta “Kalasatama” (che è una zona di
Helsinki) e vuol dire letteralmente “porto del pesce” e poi c'è
la scritta in svedese “Fiskhamnem”....
In
finlandese “Kala” vuol dire “pesce” e “satama” porto.
In
svedese “Fisk” vuol dire “pesce” e “hamnem” porto.
In
inglese “Fish” vuol dire “pesce” e “harbor” porto.
Come
potete vedere l'inglese e lo svedese sono parecchio simili...
Quindi
riassumendo “porto del pesce”:
Inglese:
harbor of the fish
Svedese:
Fiskhamnem
e
Finlandese: KALASATAMA!
Che
non c'entra veramente nulla con niente...
e
secondo me assomiglia al giapponese, ma tutti mi dicono di no...
E
così se studi un po' di finlandese e vai in giro per Helsinki
è inevitabile imparare un po' di svedese...
la
parola “katu” vuol dire “strada” e in svedese si dice
“gatan”...
la
parola “ravintola” vuol dire “ristorante” e in svedese si
dice “restaurang”...
e
la famosa frase “katso merta” vuol dire “guarda il mare”(katso
è l'imperativo singolare del verbo katsoa) e in svedese è
“se havet”(almeno credo)...
Quindi
quando arrivo a casa sono completamente fuso e non mi ricordo più
neanche come mi chiamo perchè la mia mente si rifiuta di
pensare in qualsiasi lingua. Non ci posso fare veramente nulla...la
mia mente si compra un paio di occhiali da sole, un bel cuscino e si
siede in riva al mare...
Ma
c'è stata una volta in particolare in cui ho parlato veramente
un bordello di lingue in un giorno e quel giorno mi sentivo come un
antico babilonese punito da Dio sotto la torre di babele...
Quel
giorno avevamo appena finito la nostra lezione di finlandese in
inglese e mi sono ritrovato a prendere un caffè con una cinese
e un arabo...
Stavamo
parlando del più e del meno quando l'arabo tira fuori un
quaderno dell'università e la cinese inizia a fargli domande
su come si scrive in arabo ecc ecc...
poi
l'arabo inizia a fare domande sul cinese alla cinese e
in
meno di dieci minuti stavamo tutti scrivendo parole in arabo, cinese
e finlandese....
Veramente
un bordello della madonna...
Ad
un certo punto la cinese fa: “Il cinese è molto facile
perchè è una lingua flessibile”...
Io
mi fermo a guardare gli ideogrammi che aveva scritto e penso “non
può essere seria...lo sanno tutti che il cinese è un
casino”...
Ma
l'arabo fa: “ Io penso che l'arabo sia più facile perchè
ha poche regole molto semplici”.
Allora
ho pensato: “ ma questi che cosa hanno nel cervello? Topi morti?
Stiamo parlando di lingue che sono roba di roba di bordello serio...”
comunque
alla fine abbiamo scritto su un foglio le parole “mi piace” e
“amore” con sopra i nostri nomi...in arabo, cinese e italiano...
e
questo è il risultato(l'immagine non è il massimo, ma se cliccate sopra si ingrandisce):
Mentre
in finlandese il verbo piacere è “pidää” ed il
verbo amare è “rakastaa”...
Adesso vi
saluto che vado a cucinarmi un bel filetto di salmone! Nähdään! (a presto!)
Indovinello
del giorno:
Cosa
hanno in comune Helsinki e Tropea???
è
facile! Hanno in comune che se lasci la macchina in cortile durante
la notte la mattina dopo non la trovi più!
A
Tropea non la trovi più perchè te la fottono, ad
Helsinki perchè......
Bhè... :)