Minkkinen
Durante
questi mesi ho avuto la fortuna di incontrare persone straordinarie.
Helsinki è una città assolutamente cosmopolita e
ti permette di conoscere gente proveniente tutto il mondo.
Qualcuna
di queste persone mi è rimasta particolarmente impressa...
Uno
di questi è You
dal Giappone. You è uno studente e
ho
parlato con lui solo una volta, ma mi sono veramente spaccato dalle
risate!
Parlavamo
del più e del meno e poi gli ho chiesto:
“Ma
perchè sei venuto a studiare in Finlandia?”
e
lui:
“Mi
ci ha mandato il mio professore perchè in Giappone non andavo
mai in laboratorio, facevo sempre feste e andavo in spiaggia! Così
mi ha detto: Adesso vai in Finlandia che lì ti mettono in
riga!”
“ah!
e quindi adesso ci vai in laboratorio?”
“No!
Faccio più feste di prima, però tutti i giorni il mio
professore mi manda una mail dove mi chiede se ho studiato!!!”
“ah,
e tu che gli dici?”
“SI!”
AHAHAH...che
scasso sti giapponesi...
La
seconda persona è un Siriano di
nome Mario.
Mario
ha 60 anni e fa l'autista degli autobus ad Helsinki da 40 anni.
Quest'anno guida il pulmann 78 cioè
il pulmann che porta in centro da Kontula (la
mia zona).
Dato
che mi addormento sempre sul pulmann Mario mi ha svegliato alla fine
della corsa per 2 o 3 volte...e alla fine siamo diventati amici.
Mario
mi ha insegnato molte cose sui finlandesi e mi ha fatto capire che
per una persona “mediterranea”
vivere in Finlandia per molto tempo può essere molto duro, sia
per il clima che per l'introversità(ma
esiste sta parola?) dei finlandesi...però alla fine mi dice
sempre:
“Una
cosa buona della Finlandia è che non ci sono i fantasmi!
Perchè non ci sono persone! AHAHAHAHAH”
e
scoppia sempre a ridere di brutto.
Effettivamente
la Finlandia ha 5
milioni di abitanti distribuiti su 340.000
km quadrati. Quindi ci sono 16 abitanti
per km quadrato. In Italia invece
ci sono 200 abitanti per km quadrato! In
pratica in Finlandia ci sono più renne che persone!Che
storia...
Un'altra
persona straordinaria è Sam
dall'Australia.
Sam
sta facendo una super doppia laurea in
chimica e fisica ed è stato mio compagno al corso di fisica
nucleare.
É
un genio della scienza, ma appena lo guardate in faccia vi spaccate
dalle risate!
É
sempre pronto a fare qualche battuta ed ha un accento Australiano
buffissimo...
Una
volta è venuto in classe e aveva un livido gigante sul naso...
“Sam
ma cosa hai fatto al naso”
“Oh
niente, ieri abbiamo fatto una festa e poi ho iniziato a lanciare
lattine vuote per aria...e dopo un po' volavano centinaia di
lattine...e poi qualcuno ha lanciato una
lattina piena e mi è arrivata sul naso...capita!”
ahahhaha
gli
australiani sono sicuramente i più pazzi di tutti...
Milo,
dalle Filippine.
Ho
conosciuto Milo al corso di lingua finlandese.
Il
corso che ho seguito era per studenti master e dottorandi e come vi
ho già detto alla fine del corso io ero l'unico europeo...ecco
una foto con alcuni dei miei compagni...
Milo
è l'ultimo alla vostra destra. Quando l'ho visto per la prima
volta pensavo che avesse 20 anni. In realtà Milo ha 30
anni ed è uno studente master di informatica.
Milo
ha finito la laurea triennale a 21 anni, poi è andato a
lavorare per una società petrolifera per qualche tempo e poi
lo hanno chiamato dall'università per insegnare!
Milo è professore universitario da quando aveva 25
anni!
Lui
mi ha spiegato che le filippine è il quarto paese con il
maggior numero di abitanti e che la maggior parte della popolazione
non ha una istruzione basilare, così se sei laureato e hai
esperienza nel campo del lavoro l'università ti chiede di
insegnare.
Dopo
quattro anni Milo riceve una lettera dal governo che dice che è
stato selezionato per un progetto per lo sviluppo
della nazione.
In
pratica il governo mette a disposizione dei soldi per mandare le
migliori menti a studiare all'estero e poi tornare nelle filippine ad
insegnare.
E
così Milo è stato spedito a studiare dall'altra parte
del mondo, ad Helsinki, dove c'è
una delle migliori università di informatica del mondo.
Infatti,
come ho già detto in un altro post ad Helsinki è stato
inventato il Linux.
Ma
di queste cose, a me, non me ne frega niente!
Sapete
qual'è la grandezza di quell'uomo?
(e
vi dico già che non è l'altezza perchè come
potete vedere dalla foto è alto un metro e una banana secca
messa in orizzontale...)
La
grandezza di quell'uomo sta nella sua umiltà!
Ogni
volta che ho parlato con lui ho scherzato e riso sulle cose più
stupide alla pari e lui con me è sempre stato assolutamente
rispettoso e molto garbato.
Spesso
mi ha fatto i complimenti per il mio finlandese ed è sempre
pronto a mettersi “in seconda fila” se tu vuoi stare “alla
prima”.
Poi
un giorno ero andato in mensa con lui e ho incrociato un mio compagno
filippino del corso fisica nucleare e il mio compagno ha salutato
Milo dicendo “salve professore”.
Io
sono scoppiato a ridere...
“Oh
Milo, quel tipo ti ha chiamato professore! Ahah” e lui, senza
mostrare un cenno di superbia fa: “Si infatti è un mio
alunno
nelle filippine!” e io non capivo cosa stesse dicendo...
Per
me è stato un onore seguire il corso di Finlandese con Milo.
Lui è la prova vivente che “l'umiltà è
la virtù dei forti”. E quando penso ai
professori universitari italiani che se la tirano come se fossero
delle checche isteriche mi viene veramente da vomitare...ma andate a
Fanculo! Ahahah
Infine
c'è il migliore di tutti...Il mio professore finlandese di
meccanica quantistica, Jouni.
Avevo
accennato qualcosa su di lui nel primo post perchè mi aveva
subito colpito. Jouni è un fisico teorico cresciuto in
Lapponia(al nord della finlandia!),
natura
lappone
leggermente
tarchiato, un po' panzuto e con due occhietti vispissimi. É
uno scienziato molto importante e insegna in mezza Europa e alla fine
di quest'anno andrà in pensione...
Con
lui ho dovuto fare 3 esami difficilissimi
di meccanica quantistica e dato che i corsi erano in finlandese li ho
dovuti studiare da solo su dei libri americani(in inglese) e ogni
settimana andavo da lui o dal suo assistente per chiedergli qualcosa
che non avevo capito, così alla fine abbiamo avuto modo di
conoscerci abbastanza.
La
meccanica quantistica è quella parte della fisica che
si occupa delle particelle subatomiche, cioè si occupa di ciò
che accade all'interno della materia...
Un
famoso aneddoto per capire di cosa parla questa materia è “il
paradosso del gatto
di Schrödinger”:
il gatto nella
scatola è sia vivo che morto allo stesso tempo!
Qui trovate la spiegazione... :)
Jouni
è il finlandese più finlandese che abbia conosciuto. É
una persona molto diretta e ogni volta che ci vediamo mi parla di
qualche volta che ha dormito nella foresta di inverno a -30
gradi o di quando è andato a marchiare
le renne di famiglia nel nord della Finlandia.
Una
volta gli ho chiesto:
“Ma
perchè voi finlandesi amate così tanto la natura?”
e
lui:
“Bhè,
prima di tutto perchè è intorno a noi. Infatti persino
le nostre città sono in mezzo alle foreste. E poi forse perchè
in noi risiede ancora un antico spirito di
attaccamento alla natura che abbiamo dentro dall'antichità...”
Quando
Jouni mi spiega qualcosa di meccanica quantistica lo fa sempre con
una passione straordinaria, la stessa che usa quando parla della
natura.
Una
volta ho dimenticato il borsellino delle penne nel suo
ufficio...un'ora dopo leggo la sua mail:
Ciao,
Hai
dimenticato il borsellino nel mio ufficio,
ma
adesso non mi importa perchè sto andando a pescare.
Jouni
AHAHAHAHHAHA
è un mito....ahahah
Tg
Finlandia:
Questa
settimana è arrivata una temperatura
estiva incredibile e così facciamo barbecue tutti i
giorni e i finlandesi di ogni età non perdono occasione di
sdraiarsi sui prati a prendere il sole......il risultato è che
invece di abbronzarsi diventano rossicci! Ahahhahah
Vi
lascio con una vecchia canzone finlandese che ci chiama
“Kevät
ja minä”
vuol dire “l'estate
e io”...
Bella!
Ps:
ripeto
le istruzioni per leggere i vecchi post:
Fino
ad ora ho scritto 10 post compreso
questo. Per leggere i vecchi post basta andare sul menù che
c'è alla vostra destra, dove c'è scritto “archivio
blog”, sotto ci sono i mesi dell'anno e accanto c'è
un numero che indica quanti post ho scritto in quel mese(per esempio
a gennaio ho scritto 4 post). Se volete leggere i post vecchi basta
cliccare sul mese e vi compariranno i titoli dei post...
Nessun commento:
Posta un commento